Skip to main content
mostra yokai monza

Mostra Yōkai – Le Antiche stampe dei mostri giapponesi | Monza

La mostra Yōkai – Le Antiche Stampe dei mostri giapponesi è presenta diverse opere del XVIII e XIX secolo, come stampe, libri antichi, abiti, armi, spade, un’armatura samurai, preziose sculture in avorio, della collezione privata Bertocchi, finora mai mostrati al pubblico. Altri punti cruciali sono un rotolo a scorrimento lungo 10 metri e la possibilità di ammirare alcuni dei famosi quaderni manga di Hokusai e altri suoi capolavori. Yōkai (mostri), Bakemono (mostri mutaforma), Yurei (spettri e ritornanti) popolano le xilografie in mostra.  Draghi, orchi, volpi trasformiste, fatali mici mannari, spettri, rospi vampiri si stagliano all’interno della suggestiva atmosfera della Villa Reale di Monza.

Il concept alla base della mostra è il rituale delle cento candele; una sorta di gioco macabro diffusosi nel XVII secolo, secondo cui ci si ritrovava in una stanza con cento candele e si iniziavano a raccontare storie di mostri con l’obiettivo di spaventare gli altri partecipanti. A ogni storia si spegneva una candela e alla fine si diceva che sarebbe potuto apparire un essere sovrannaturale.

Allo stesso modo, quindi, l’esposizione fa avanzare il visitatore attraverso una narrazione, stimolandone il coinvolgimento.
La profonda voce di Alessandro Girami, infatti, accompagna gli utenti durante il percorso della mostra, completando la visita con lo storytelling.

L’esposizione si apre con una sala immersiva, dedicata appunto alla tradizione delle cento candele e prosegue poi con un corridoio strutturato come il percorso del Tōkaidō, l’ antica strada che congiungeva Kyoto con la capitale Edo (l’odierna Tokyo). A costellare il cammino diverse stanze laterali, che simboleggiano le stazioni e le locande che si trovavano lungo la strada. Ciascuna ha una sua tematica, come ad esempio la vendetta, gli spiriti legati all’acqua, yurei…

La mostra Yōkai – Le Antiche Stampe dei mostri giapponesi è il frutto di un accurato studio e confronto fra diverse figure ed esperti. Storici dell’arte, professori e studiosi del folklore giapponese ma anche di mitologia greca, teologia, leggende e storia della scienza occidentali hanno unito le proprie conoscenze per evitare il rischio di errori di traduzione, trasposizione o impropri parallelismi. Ciò nonostante, ha uno spirito fresco e vivace, adatto agli spettatori moderni. Per i più esperti ci sono diverse chicche mai esposte prima; per i meno esperti la mostra è comunque godibile grazie a un linguaggio immediato, semplice e affascinante.

Non da ultimo: i curatori hanno prestato attenzione anche ai bambini e per loro è stato pensato un apposito gioco. Non fatevi spaventare dalla tematica mostruosa!

Trovate le nostre foto della mostra sulla nostra pagina Instagram
O anche sulla nostra pagina Facebook


Sezioni della mostra Yōkai – Le Antiche Stampe dei mostri giapponesi

  1. Storie di paura. Le 100 candele (sala immersiva)
  2. Il notturno giapponese
  3. La letteratura horror dell’800 giapponese
  4. Eroi e mostri (storie di valorosi eroi leggendari)
  5. Vendetta oltre la morte. La grande famiglia dei mostri
  6. Fiumi, laghi e mare (i mostri acquatici)
  7. Foreste (le creature dei boschi)
  8. Case infestate
  9. La strada del Tokaido lastricata di paura
  10. Yōkai e Bakemono. La criptozoologia mostruosa
  11. Segreti d’avorio. (La collezione Bertocchi per la prima volta esposta al pubblico composta da 77 Netzuke, i famosi bottoni giapponesi)
  12. Una sezione speciale della mostra sarà dedicata all’esposizione di alcune tavole create ad hoc dall’illustratrice Jessica Cioffi, in arte Loputyn.

Eventi collaterali della mostra Yōkai – Le Antiche Stampe dei mostri giapponesi

In programma alla mostra Yōkai – Le Antiche Stampe dei mostri giapponesi anche diversi eventi collaterali; ogni fine settimana, a partire dal 15 maggio, sarà infatti possibile partecipare a diverse conferenze e attività. Controllate il programma sul sito della mostra 😉


Villa Reale di Monza Belvedere

30 aprile – 21 agosto 2022 — PROROGATA FINO AL 09 OTTOBRE 2022!

Venerdì: 15,00 – 20,00
Sabato e domenica: 10,30 – 20,00
Ultimo acceso un’ora prima della chiusura

Biglietti

Intero € 13,00
Ridotto € 11,00

Dai 6 ai 26 anni non compiuti over 65 anni, possessori del Passaporto turistico di Monza, gruppi adulti (almeno 15 pax)

Biglietto cumulativo Mostra Yōkai + Villa Reale € 15,00 (acquistabile solo con biglietteria fissa in mostra)

Ridotto Scuole € 5,00

Gratuito
da 0 a 6 anni non compiuti | persone diversamente abili con accompagnatore | guide turistiche abilitate | soci I.C.O.M. e I.C.C.R.O.M. | Militari del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale

Contatti

Sito della mostra: mostrigiapponesi.it

info@vertigosyndrome.it | Tel. 351 656-0343

Data

30 Apr 2022 - 09 Ott 2022
Expired!

Costo

€10.00

Luogo

Monza, Villa Reale
Categoria