Skip to main content
yamato-noh-theater-franco-parenti-milano

Spettacolo Teatro Noh

YAMAMOTO NOH THEATER, Osaka, Giappone

“Okina, Tsuchigumo”

In occasione del 40° anniversario del gemellaggio tra Osaka e Milano, il Parenti ospita Yamamoto Noh Theater.

Yamamoto Noh Theater, il più antico Teatro Noh di Osaka, contribuisce alle celebrazioni per la ricorrenza del gemellaggio fra Osaka e Milano, attraverso la rappresentazione di uno spettacolo di Teatro Noh unitamente alla mostra delle maschere e il workshop

 

Programma:

 “Okina, Tsuchigumo”

diretto da Akihiro Yamamoto

 

con Akihiro Yamamoto, Toyohiko Sugiura,Fumihisa Oonishi, Naoyoshi Umewaka, Takafumi Takeda, Yusuke Ueno, Kazuko Maeda, Yuki Kasada,  Yoshiteru Takeda, Yoshiaki Yamamoto, Masaru Hara, Riku Hara, Sadamitsu Tomonori, Yamato Hayashi, Satoshi Watanabe, Kiyoshi Yoshitani                             

 

Durata dello spettacolo:     90 minuti senza intervallo

Spettacolo in Giapponese con sopratitoli in Italiano

Yamamoto Noh Theater

 

E’ il più antico Teatro Noh di Osaka, che oggi si presenta con una programmazione innovativa.

Il teatro (Nohgakudo, inteso come lo stabile) della Compagnia Yamamoto Noh Theater è stato fondato nel 1927 e ha quasi 100 anni di storia ed è stato designato come Tesoro Nazionale tangibile. Nel 2012, nell’ambito del progetto dell’Agenzia per gli affari culturali del Giappone per l’incentivazione dell’utilizzo di importanti monumenti architettonici, è stato ristrutturato come un “Nohgakudo aperto”, introducendo novità come il sistema di illuminazione a LED a colori per il palcoscenico e sopratitoli multilingue.

Dal 2010 annualmente rappresenta spettacoli anche all’estero. Fino ad ora sono stati realizzati più di 50 spettacoli e 40 workshop in Bulgaria, Romania, Slovacchia, Francia, Finlandia, Macedonia del Nord, Albania e altri.

La Compagnia è scrupolosamente attenta all’innovazione e all’apertura del Noh; recentemente ha realizzato una nuova opera intitolata “Moon Rabbit” in collaborazione con il direttore d’orchestra Americano Kent Nagano e i musicisti della Philharmonisches Staatsorchester Hamburg.

L’obiettivo di Yamamoto Noh Theater è la continuazione della tradizione e la divulgazione del Noh come “performing art classica, viva e attuale”, capace di commuovere il cuore del pubblico indipendentemente dalla nazionalità o dall’età.

 

Argomenti

OKINA

“Okina” è un rituale sacro; si usa dire che Okina è uno spettacolo di Teatro Noh, ma non lo è. Si basa su antichi canti e danze di preghiera e non si può identificarne l’autore specifico. Presenta molte differenze rispetto a una normale rappresentazione del Noh.

Viene solitamente danzato da tre attori diversi, “Senzai”, “Okina”, “Sanbaso” e oggigiorno viene eseguito in occasioni augurali come la festa di capodanno e l’inagurazione.

La figura di Okina (un vecchio) che indossa un cappello “eboshi”, un kimono di stile “kariginu” di tessuto pregiatissimo “Shokko nishiki” e la maschera bianca “Hakushikijo”, rappresenta la presenza più sacra del Noh.

In questa occasione sarà presentata la versione breve, solamente con la parte di “Okina”.

TSUCHIGUMO

Il prode Minamoto no Raikō, l’eroico difensore del potere della capitale, è stranamente malato. Alla sua residenza giunge una dama di nome Kochō portando alcune medicine ordinate dal medico. In serata arriva un monaco e si avvicina all’eroe citando una vecchia poesia, che allude ai ragni. D’improvviso il monaco lo aggredisce gettandogli contro i fili di una ragnatela. Raikō estrae allora l’amata spada “Hizamaru”, che teneva presso il capezzale, e ferisce il misterioso monaco, il quale scompare.

Hitorimusha, un vassallo di Raikō, sente il trambusto e si precipita in suo soccorso con i suoi seguaci. Raikō gli ordina di seguirlo e di uccidere il ragno, in cui si è trasformato il monaco. Hitorimusha e gli altri seguono le macchie di sangue del mostruoso ragno salendo sul Monte Kazuraki fino a un vecchio tumulo, che sembra essere il nido del ragno. Quando demoliscono il tumulo, il ragno appare e lancia i fili della sua ragnatela contro di loro. Infine dopo una lotta tormentosa, il ragno soccombe circondato dai guerrieri. “Tsuchigumo” è una delle opere più spettacolari e amate dal pubblico del Noh, con scene d’azione e veloci cambiamenti di forte impatto scenico. 

 

Info e biglietteria

Teatro Franco Parenti

via Pier Lombardo 14 20135 Milano MI
15 novembre alle ore 20:00
tel. 02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

teatrofrancoparenti.it/spettacolo/yamamoto-noh-theatre-osaka-giappone/

primo settore (file A–I)           intero 18,50€ + 1,50€ quota energia;
secondo settore (file L–R)     intero 16€; under26/over65 13,50€;
convenzioni 13,50€
terzo settore (file S–ZZ)         intero 13,50€; under26/over65 13,50€; convenzioni 13,50€

Data

15 Nov 2022
Expired!

Ora

8:00 pm

Costo

€18.50

Luogo

Teatro Franco Parenti
via Pier Lombardo 14 20135 Milano MI
Categoria