
Tanabata al Planetario| La festa delle stelle innamorate
TANABATA – il planetario di Milano festeggia le STELLE INNAMORATE
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
a cura di: Chiara Pasqualini
In collaborazione con: Planetario Gingaza di Tokyo
In collaborazione con: Planetario Gingaza di Tokyo
In Giappone, il 7 luglio di ogni anno, si festeggia il Tanabata, la festa che vede protagoniste due stelle ben visibili nelle sere estive: Vega e Altair. Nella tradizione giapponese, queste due stelle rappresentano due innamorati, Orihime e Hikoboshi, la tessitrice e il mandriano.
Chiara Pasqualini guiderà il pubblico alla scoperta dei miti e delle leggende legate alla tradizione giapponese, lasciando poi la parola ad un video, decisamente speciale perchè realizzato appositamente per il Planetario di Milano dai rappresentanti del Planetario di Ginzaga, nel quale si spiegherà il significato del Tanabata.
Chiara Pasqualini guiderà il pubblico alla scoperta dei miti e delle leggende legate alla tradizione giapponese, lasciando poi la parola ad un video, decisamente speciale perchè realizzato appositamente per il Planetario di Milano dai rappresentanti del Planetario di Ginzaga, nel quale si spiegherà il significato del Tanabata.
La serata sarà arricchita dalle animazioni prodotte da Ryo Kasuga direttore del Planetario Gingaza 銀河座館長・春日了制作 appositamente disegnate dall’artista mangaka Nomura = PorePore ノムラ=ポレポレ 作画
Verrà raccontata anchedi Inō Tadataka, geometra e cartografo giapponese, noto per aver completato la prima mappa del Giappone usando moderne tecniche di rilevamento. Dopo aver lavorato con successo in un negozio di sake, si ritirò all’età di 50 anni e approfondì lo studio dell’astronomia. Viaggiò per 17 anni effettuando misurazioni accurate sull’intero paese, realizzando mappe utilizzate per quasi tutto il secolo, con il reale intento però, di ricavare la misura delle dimensioni della Terra.
Il 7 luglio oltre partecipare alla conferenza, si potrà anche appendere il proprio tanzaku, un bigliettino con i propri desideri, a un bambù, come vuole la traduzione nipponica.
___________________________________________________
Informazioni generali
Quanto costa?
5€ l’intero, 3€ il ridotto per minorenni e over 65
Quanti posti ci sono?
375, è il più grande planetario d’Italia!
C’è la prevendita?
Sì, 200 biglietti sono disponibili al sito http://booking.lofficina.eu
Altrimenti come acquisto il biglietto?
Direttamente al Planetario, a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Per altre informazioni
http://lofficina.eu/
5€ l’intero, 3€ il ridotto per minorenni e over 65
Quanti posti ci sono?
375, è il più grande planetario d’Italia!
C’è la prevendita?
Sì, 200 biglietti sono disponibili al sito http://booking.lofficina.eu
Altrimenti come acquisto il biglietto?
Direttamente al Planetario, a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Per altre informazioni
http://lofficina.eu/