Skip to main content
urushi-workshop-milano-lacca-giapponese

Urushi Workshop – lacche orientali

URUSHI WORKSHOP IN MILAN (ITALIAN BELOW)

GUILD LacArt and urushiLAB are proud to present URUSHI Workshop “An Introduction in practice” by Kenta Takeshige and Simonetta Capetta.

2023 1st session
30 June – 3 July
2nd session
Milan 15-18 September

The Guild LacArt-association coordinates exchanges on lacquer-research and holds exhibitions in order to realize borderless dialogue, a wide range of interest and create a place to learn lacquer art at the grass roots.
The aim of this workshop, is to gather people who are, in one way or another, interested in Asian lacquer work. And to let you experience working with Urushi, an outstanding way to get to know this exceptional material in depth, by executing yourself the Jet black Urushi surface from the preparation of the wooden base, via the several different layers.

In order to get a somewhat truthful process and rewarding result, it is necessary to give the different layers enough resting and hardening-time. This is why the 32-hour-workshop is cut into 8 days, in 2 sessions. The layers of lacquer are thin and applied on top of each other. In order to form the minimum amount of lacquer layers at our workshop, it will become diffcult if even one session is skipped.

All the participants receive a state of the art Urushi-kit, containing all the needed materials, tools and necessities, all high quality, imported directly from Japan .

Since some people may have an allergic reaction by contact with Urushi, in this workshop, the organisers will take the best measures against Urushi allergy, with the use of thick gloves and appropriate skin coverings. Despite this, it could happen that someone during the workshop could discover that they are allergic to Urushi. In this case you should leave the workshop immediately and will receive a full refund of your fee”.

SENSEI

Kenta Takeshige was born in Osaka, Japan. He graduated from woodworking course, Nagano Agematsu Technical School, and studied under wood master Tatsuya Furuse and Urushi artist and professor emeritus of Tokyo University of the Arts Nagatoshi Onishi. He worked for the Japan International Cooperation Agency, dispatched to Botswana as a woodworker. After a passage at the Restoration & Conservation-faculty of Royal Academy of Antwerp, 3 years in the furniture restoration atelier Jean Christiaens in Ghent, and the violin making course
at Puurs Music Instrument Building Center, he established his own woodworking, lacquer work and restoration workshop in Evergem, Belgium. He is a guest professor at the École Nationale Supérieure des Arts Visuels de La Cambre, Faculty of Conservation-Restoration of Art Works of Brussels and collaborator at the Royal Academy of Ghent.

Practical information on the Urushi Workshop in Milan

Organisation: Guild LacArt and UrushiLAB.
Location: Viale Fulvio Testi 34, 20126 Milan.
Number of participants: maximum 12.
Language: the course will be held in English, with possibility of Italian translation.
Timing: First session 30/06-03/07, 2-6 pm. Second session 15/09-18/09, 2-6 pm.
Course fee: 800 euro, includes all the materials and personal tools.
Website: www.urushilab.com

Subscription
Registration fee: 400 euro. (half of course fee) to confrm registration.
The remaining 400 euro can be paid at the beginning of the course.
You can register (in English or Italian) sending an email to info@urushilab.com (subject: Urushi-workshop), containing your name, your occupation/organization and the reason for you interest in the course.
Registration becomes only final after receipt of registration fee.
Deadline for application: 15 May 2023

INFO
Simonetta Capetta was born in Turin, Italy. She graduated with a Master’s Degree in Conservation and Restoration of Cultural Heritage. After her master’s degree she participated in an internship at the Museum of Oriental Art in Turin via an historical-artistic investigation of Japanese lacquer objects (urushi).Then she has participated in four levels of the International Workshop in Conservation and Restoration of Lacquered Objects (urushi) at the Museum of Oriental Art in Cologne held by the sensei Yoshihiko Yamashita. After years of practice at various restoration ateliers, she established her own studio founding Restart, a restoration company based in Milan. She also carries on the work of Urushi-lab, a project created with the intention of experimenting with urushi lacquering techniques. information at info@urushilab.com

Urushi Workshop Program

All the sessions will start at 14h

Session 1, Day 1 of 4 hours (30/6):

Introduction, wood preparation, Ki-gatame
Introduction: explanation Urushi, lacquer art history in Japan, general techniques & tools
Applying Ki-Urushi (raw Urushi)

Session 1, Day 2 of 4 hours (01/7):

Nuno-kise
– Making rice glue
– Making Nori-Urushi (mix of raw Urushi with rice glue)
– Applying textile with Nori-Urushi
Session 1, Day 3 of 4 hours (02/7): Ji-tsuke
– Nunome-zoroe (cutting out and sanding textile)
– Making Kiriko (mix of raw Urushi with Jinoko & Tonoko)
– Ji-tsuke (applying Kiriko)
Session 1, Day 4 of 4 hours (03/7): Sabi-tsuke
– Sanding Ji surface
– Making Sabi (mix of raw Urushi with Tonoko)
– Sabi-tsuke (applying Sabi)
Session 2, Day 5 of 4 hours (15/9): Shita-nuri
– Sanding Sabi surface
– Shita-nuri (applying the 1st black Urushi)
Session 2, Day 6 of 4 hours (16/9): Naka-nuri
– Sanding black Urushi
– Naka-nuri (applying 2nd black Urushi layer)

Session 2, Day 7 of 4 hours (17/9): Uwa-nuri
– Sanding black Urushi
– Urushi-koshi (ltering Urushi)
– Uwa-nuri (applying 3rd black Urushi layer)

Session 2, Day 8 of 4 hours (18/9):
Do-zuri & Migaki
– Sanding black Urushi
– Do-zuri (sanding with Tonoko) and Sumi-togi (polishing with charcoal powder)
– Polishing with compound

 


 

URUSHI WORKSHOP A MILANO

GUILD LacArt e urushiLAB sono orgogliosi di presentare il workshop URUSHI “Un’introduzione pratica” di Kenta Takeshige e Simonetta Capetta.

2023
1a sessione
30 giugno – 3 luglio
2a sessione
Milano 15-18 settembre

L’associazione Guild LacArt coordina gli scambi di ricerca sulla lacca e organizza mostre al fine di realizzare un dialogo senza confini, un’ampia gamma di interessi e creare un luogo di apprendimento dell’arte della lacca alla base.
L’obiettivo di questo workshop è quello di riunire le persone che, in un modo o nell’altro, sono interessate alla lavorazione della lacca asiatica. E di farvi provare l’esperienza di lavorare con l’Urushi, un modo eccezionale per conoscere a fondo questo materiale eccezionale, eseguendo voi stessi la superficie dell’Urushi nero Jet dalla preparazione della base di legno, passando per i diversi strati.

Per ottenere un processo autentico e un risultato gratificante, è necessario che i diversi strati abbiano un tempo di riposo e di indurimento sufficiente. Per questo motivo il laboratorio di 32 ore viene suddiviso in 8 giorni, in 2 sessioni. Gli strati di lacca sono sottili e vengono applicati uno sopra l’altro. Per formare la quantità minima di strati di vernice nel workshop, sarà difficile saltare anche una sola sessione.

Tutti i partecipanti ricevono un kit Urushi all’avanguardia, contenente tutti i materiali, gli strumenti e il necessario, tutti di alta qualità, importati direttamente dal Giappone.

Poiché alcune persone possono avere una reazione allergica al contatto con l’Urushi, in questo workshop gli organizzatori prenderanno le migliori misure contro l’allergia all’Urushi, con l’uso di guanti spessi e coperture cutanee adeguate. Ciononostante, potrebbe accadere che durante il workshop qualcuno scopra di essere allergico all’Urushi. In questo caso il partecipante dovrà abbandonare immediatamente il workshop e riceverà il rimborso completo della quota di partecipazione”.

SENSEI

Kenta Takeshige è nato a Osaka, in Giappone. Si è diplomato al corso di falegnameria della Nagano Agematsu Technical School e ha studiato con il maestro del legno Tatsuya Furuse e con l’artista dell’Urushi e professore emerito dell’Università delle Arti di Tokyo Nagatoshi Onishi. Ha lavorato per la Japan International Cooperation Agency, inviato in Botswana come falegname. Dopo un passaggio alla facoltà di restauro e conservazione dell’Accademia Reale di Anversa, 3 anni nell’atelier di restauro di mobili Jean Christiaens a Gand e il corso di liuteria al Puurs Music Instrument Building Center.
presso il Centro di costruzione di strumenti musicali di Puurs, ha fondato il proprio laboratorio di lavorazione del legno, laccatura e restauro a Evergem, in Belgio. È professore ospite dell’École Nationale Supérieure des Arts Visuels de La Cambre, della Facoltà di Conservazione e Restauro delle Opere d’Arte di Bruxelles e collaboratore dell’Accademia Reale di Gand.

Informazioni pratiche sul Workshop Urushi a Milano

Organizzazione: Gilda LacArt e UrushiLAB.
Sede: Viale Fulvio Testi 34, 20126 Milano.
Numero di partecipanti: massimo 12.
Lingua: il corso si terrà in inglese, con possibilità di traduzione in italiano.
Tempi: Prima sessione 30/06-03/07, 14-18. Seconda sessione 15/09-18/09, ore 14-18.
Costo del corso: 800 euro, comprensivo di tutti i materiali e degli strumenti personali.
Sito web: www.urushilab.com

Iscrizione

Quota di iscrizione: 400 euro. (metà del costo del corso) per confermare l’iscrizione.
I restanti 400 euro possono essere versati all’inizio del corso.
È possibile iscriversi (in italiano o in inglese) inviando un’e-mail a info@urushilab.com (oggetto: Urushi-workshop), contenente il proprio nome, la propria occupazione/organizzazione e il motivo dell’interesse per il corso.
L’iscrizione diventa definitiva solo dopo il ricevimento della quota di iscrizione.
Termine ultimo per l’iscrizione: 15 maggio 2023

INFO
Simonetta Capetta è nata a Torino, Italia. Si è laureata con un Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Dopo la laurea magistrale ha partecipato a uno stage presso il Museo d’Arte Orientale di Torino attraverso un’indagine storico-artistica sugli oggetti in lacca giapponese (urushi). Successivamente ha partecipato a quattro livelli dell’International Workshop in Conservation and Restoration of Lacquered Objects (urushi) presso il Museo d’Arte Orientale di Colonia tenuto dal sensei Yoshihiko Yamashita. Dopo anni di pratica presso vari atelier di restauro, ha creato il proprio studio fondando Restart, un’azienda di restauro con sede a Milano. Porta avanti anche il lavoro di Urushi-lab, un progetto nato con l’intento di sperimentare le tecniche di laccatura urushi. informazioni su info@urushilab.com

 

Programma del workshop di lacca Urushi

Tutte le sessioni inizieranno alle ore 14

Sessione 1, giorno 1 di 4 ore (30/6):

Introduzione, preparazione del legno, Ki-gatame
Introduzione: spiegazione dell’Urushi, storia dell’arte della lacca in Giappone, tecniche e strumenti generali.
Applicazione del Ki-Urushi (Urushi grezzo)

Sessione 1, giorno 2 di 4 ore (01/7):

Nuno-kise
– Fare la colla di riso
– Realizzazione di Nori-Urushi (miscela di Urushi grezzo con colla di riso)
– Applicazione di tessuti con Nori-Urushi
Sessione 1, 3° giorno di 4 ore (02/7): Ji-tsuke
– Nunome-zoroe (ritagliare e levigare il tessuto)
– Realizzazione del Kiriko (miscela di Urushi grezzo con Jinoko e Tonoko)
– Ji-tsuke (applicazione del Kiriko)
Sessione 1, giorno 4 di 4 ore (03/7): Sabi-tsuke
– Levigatura della superficie di Ji
– Realizzazione di Sabi (miscela di Urushi grezzo con Tonoko)
– Sabi-tsuke (applicazione del Sabi)
Sessione 2, 5° giorno di 4 ore (15/9): Shita-nuri
– Levigatura della superficie del Sabi
– Shita-nuri (applicazione del 1° Urushi nero)
Sessione 2, giorno 6 di 4 ore (16/9): Naka-nuri
– Levigatura dell’Urushi nero
– Naka-nuri (applicazione del 2° strato di Urushi nero)

Sessione 2, 7° giorno di 4 ore (17/9): Uwa-nuri
– Levigatura dell’Urushi nero
– Urushi-koshi (applicazione di Urushi nero)
– Uwa-nuri (applicazione del 3° strato di Urushi nero)

Sessione 2, 8° giorno di 4 ore (18/9):
Do-zuri e Migaki
– Levigatura dell’Urushi nero
– Do-zuri (levigatura con Tonoko) e Sumi-togi (lucidatura con polvere di carbone)
– Lucidatura con composto

 

 

Data

30 Giu 2023 - 03 Lug 2023
Expired!

Costo

€800.00

Luogo

Viale Fulvio Testi 34, 20126 Milano
Viale Fulvio Testi 34, 20126 Milano
Categoria