RECENSIONE DI CASA RAMEN SUPER: GIAPPONE E ITALIA SI INCONTRANO IN UN RAMEN
Casa Ramen Super a Milano non ha bisogno di presentazioni. Il fondatore di questo locale (e del fratello primogenito Casa Ramen), Luca Catalfamo, è noto in zona, e non solo, per essere l’unico italiano i cui piatti sono stati invitati al museo del ramen in Giappone.
Ma la fama di Casa Ramen Super, a Milano, va oltre la questione del museo. E dopo esserci stati abbiamo capito il perché. Il ramen è saporito, i tagliolini si avvolgono nel brodo, le carni si sciolgono in bocca, le uova marinate perfettamente, le verdure fresche e di stagione. L’uso delle tecniche e degli ingredienti è sapiente e il risultato evoca il Giappone e allo stesso tempo anche un che di nostrano.
Casa Ramen Super, infatti, non ha paura di mixare generi e ingredienti per creare sapori suoi. Forse un po’ più raffinato di un classico ristorante di ramen nipponico, Casa Ramen Super non nasconde una vocazione alla commistione e il sito recita letteralmente: “Cucina ispirata al Giappone con ingredienti italiani di piccoli produttori locali. Vogliamo stimolare un ricordo e non copiare i piatti della tradizione.”
Se Casa Ramen ha portato alla conoscenza di tutti il ramen, Casa Ramen Super propone anche diversi piatti da stuzzicare mentre si beve. Proprio come da proposito, questi piatti rievocano la tradizione nipponica senza copiarla e la ripropongono in ottica rivisitata.
La carta non è eccessivamente lunga e talvolta subisce variazioni stagionali; si tratta solitamente di 5/6 tipologie ramen (fra cui presente un’opzione vegetariana) e 6/7 antipastini. I prezzi del ramen in genere variano fra i 14 e i 16 euro a porzione, gli antipasti fra i 7 e i 17 euro ciascuno.
Il locale, che sorge nel cuore del quartiere Isola, è semplice ma curato e l’ambiente è spesso allietato da musiche giapponesi. La cucina è a vista e, oltre ai classici tavolini, ci sono anche un social table e un piccolo bancone per avventori solitari. L’atmosfera è informale, colorata e rilassata; davvero piacevole. Gli spazi sono forse più ampi del fratello Casa Ramen, ma comunque non enormi; Casa Ramen Super accetta però prenotazioni, quindi, soprattutto in giorni o orari di punta è consigliato approfittarne.