Skip to main content

DEMON DAYS

Recensione del manga di Peach Momoko edito da Panini Comics

Peach Momoko, pseudonimo di una tanto misteriosa quanto talentuosa illustratrice di Kumagaya, ci propone un racconto interessantissimo che attinge alle tradizioni folcloristiche degli yōkai giapponesi fondendole con il mito dei supereroi Marvel.

La Trama

I sogni della giovane Mariko Yashida sono popolati da visioni fantastiche e sanguinose di oni e yokai, ma sono davvero sogni? O si tratta forse di reminiscenze del suo passato? Per scoprirlo dovrà intraprendere un viaggio irto di insidie tra mostri e divinità che la porterà a confrontarsi con nemici letali e inaspettati alleati.

demon-days-recensione

Demon Days: quando yōkai e supereroi si uniscono

Il punto forte di Demon Days è sicuramente l’accostamento, assolutamente azzeccato, dei supereroi Marvel con il folclore giapponese degli yōkai.

Sarà quindi possibile ammirare Thor e Tempesta nei panni degli dei Raijin e Fūjin, Venom dalle fattezze di un gigantesco serpente come Yamata no Orochi, Emma Frost come la Yuki-Onna e ovviamente Hulk come un oni dalla potenza devastante.

Ma la cosa ancora più notevole è che non si tratta di accoppiamenti fini a se stessi.
I personaggi principali hanno un background che li contestualizza all’interno della storia che riprende la storia del personaggio Marvel o dello yōkai a cui si riferiscono.

***spoiler***
Ad esempio, e qui sono costretto a fare qualche piccolo spoiler, le vicende che coinvolgono Mariko, che in questa occasione indossa una rivisitazione dell’armatura di Scarlet Samurai, e sua sorella Ogin, ricordano quelle dell’originale Mariko della Marvel e suo fratello, Silver Samurai, mentre le forme finali di Sosuke e Ororo sono quelle dei kami Raijin e Fūjin a cui sono stati associati.
***fine spoiler***

Lo stile visivo

L’altro elemento davvero significativo di Demon Days è poi il disegno di Peach Momoko che ci dimostra come in poco più di venti anni questa artista sia stata in grado di imporsi sul mercato statunitense. Il suo tratto unisce in maniera unica le caratteristiche dello stile manga con quelle del fumetto americano, che viene valorizzato ulteriormente dalla colorazione ad acquerello, tenue e avvolgente. Alle tavole classiche poi se ne aggiungono altre realizzate nel classico stile dell’Ukiyo-e , che contribuiscono sicuramente a dare quel tocco in più al fumetto.

Demon days ha anche dei difetti?

Purtroppo Demon Days presenta anche un difetto che, terminata la lettura, mi ha lasciato con un po’ di amaro in bocca. Si tratta infatti di una storia che, riprendendo i classici stilemi dello shōnen con la protagonista che affronta una serie di avversari fino ad arrivare all’ultimo nemico, avrebbe avuto bisogno di una serialità più lunga delle cinque issues in cui è stata invece concentrata.

In questo modo, lo sviluppo della storia e il racconto degli scontri che Mariko affronta risultano troppo affrettati, mentre i personaggi secondari risultano troppo marginali e poco approfonditi.

Conclusioni

In conclusione, Demon Days è sicuramente una piccola perla che merita di stare nelle librerie tanto degli appassionati di cultura giapponese quanto dei fan della Marvel Comics.

Del resto, la bravura di Peach Momoko è proprio quella di aver reso accessibili questi due mondi anche a chi non ha particolare familiarità con essi. Grazie al Libro degli Yōkai presente in appendice, curato assieme a Zack Davisson, autore delle traduzioni in inglese delle opere di alcuni celebri mangaka come Go Nagai e Leiji Matsumoto e di alcuni scritti dedicati al folclore giapponese, e all’utilizzo in buona parte dei personaggi Marvel resi maggiormente celebri da altre forme mediatiche (non solo quindi il Marvel Cinematic Universe, ma anche i cartoni animati degli X-Men del 1992 e le saghe videoludiche di Marvel vs Capcom), Demon Days è un prodotto estremamente fruibile per ogni genere di lettore che sia desideroso di una lettura fresca, veloce e coinvolgente.

recensioni-konbini-tales-francesco-di-giacomo - SQUARE
Francesco di Giacomo

Amico, appassionato, membro della community e Contributor per Konbini Tales

Romano di Roma, sono da sempre appassionato di fumetti, letteratura, cinema e musica, con una predilezione per tutto ciò che proviene dal Sol Levante. Nel tempo libero lavoro.

Se ti piace quello che scrivo, mi trovi anche qui.