DIEN BIEN PHU
Recensione del manga di Nishijima Daisuke, sulla guerra del Vietnam
Dien Bien Phu è un manga di ispirazione storica di Nishijima Daisuke, che racconta la guerra del Vietnam con un misto di avvenimenti reali e personaggi di fantasia. Pubblicata in Italia da Bao Publishing all’interno della collana Aiken dedicata al fumetto giapponese, la serie conta 10 volumi oltre alla trilogia conclusiva, i cosiddetti “True End” in arrivo.
∴ Di cosa parla il manga Dien Bien Phu
La storia segue le vicende di Hikaru, un fotografo dell’esercito americano di origine giapponese; sfaticato, impacciato e quasi inconsapevole della realtà, questi entra in contatto con una serie di personaggi eclettici. Ciascuno con la propria peculiarità, ciascuno con la propria forza, quasi supereroistica, ciascuno con la propria fazione, i propri punti di vista sulla guerra, sul mondo, sulla violenza.
Durante il suo lungo percorso Hikaru assisterà a qualcosa che cambierà la sua vita, il Vietnam e il mondo intero. Gli orrori, la violenza, la crudezza della guerra si mescoleranno a sentimenti di amore e a vicende umane in una montagna russa emotiva che riesce a non far venire la nausea, solo grazie al tono quasi scanzonato con cui viene spesso costruita la narrazione.

∴ La nostra recensione del manga Dien Bien Phu
Il mangaka riesce a creare una rappresentazione complessa e multi sfaccettata della guerra, usando punti di vista inediti e realistici, ma aggiungendo sempre anche un tocco leggiadro, quasi naif.
A questo proposito, le illustrazioni sono estremamente semplici e i protagonisti sembrano tutti giovanissimi, con teste grandi e occhi rotondi. Gli schizzi di sangue, le teste mozzate, le bombe, la violenza, si scontrano di continuo con personaggi infantili e carini e Nishijima riesce a raccontare in modo realistico un Vietnam martoriato, nonostante lo stile cartoonesco.
D’altronde, come dichiara l’autore stesso, ispirandosi a Tim O’Brien: “Nella maggior parte dei casi, i veri racconti di guerra sono difficili da credere. Se sentite una storia che vi sembra plausibile, è meglio se ci pensate due volte. La realtà spesso è sorprendente.”
Dien Bien Phu è un manga peculiare, con diversi livelli di lettura e se all’inizio può sembrare quasi scanzonato, con l’andare della storia ci si trova davanti a scene sempre più dure, crude, efferate.
Il volume 10, l’ultimo della collana, avvicina la storia alla fine del conflitto, ma non si avverte nessun sollievo, solo la degenerazione della violenza e della depravazione umana in certe situazioni.
E per sapere come andrà a finire la storia del protagonista bisognerà aspettare l’uscita della trilogia True End.
Personalmente (lo ammetto, la storia non è il mio forte!), ho imparato di più sulla guerra del Vietnam grazie a questo manga, che sui banchi di scuola. L’ho trovato un viaggio, a volte doloroso, a volte quasi anestetizzante, che ha saputo stimolare la mia curiosità, grazie al suo mix di reale e fantastico.
E tu, cosa ne pensi? Faccelo sapere; scrivici sulla nostra pagina Instagram!
Non hai ancora letto Dien Bien Phu?
Compralo su Amazon tramite il link qui a fianco; a te non cambia nulla e a noi arriverà una piccola percentuale che ci aiuterà a portare avanti il progetto Giappone Milano!