DOBUGAWA
Recensione del manga di Aoi Ikebe
Dobugawa è un manga di Aoi Ikebe del 2013, pubblicato in Italia da Bao Publishing, all’interno della collana Aiken, nel 2022.
L’autrice, nota per Princess Maison, si cimenta ancora una volta con una pletora di personaggi femminili e dimostra, ancora una volta, di saperli tratteggiare con estrema delicatezza, ma anche con estrema efficacia, nonostante una trama evanescente.
Un’anziana ha il suo angolo di paradiso immaginario accanto a un fiume maleodorante. Una panchina dove può abbandonarsi a quello che sembra un mix di ricordi e sogni di gioventù, quando un quartetto di sorelle vestite all’occidentale si godeva la vita fra scaramucce e manicaretti d’altri tempi.
Intorno a queste fantasie, si intreccia la vita di una piccola cittadina di provincia; lenta, anonima, quasi stagnante come il fiume accanto a cui siede la signora. Ragazzi alle prese su cosa farne della propria vita da grandi, uomini che trovano una propria indipendenza, persone che si avvicinano, persone che si allontanano. Semplicemente, persone.
Sogni, immaginazione e realtà, passato e presente, movimento e stasi, vita del singolo e vita della comunità si alternano e si mischiano in una storia quasi impercettibile. Chi è chi, cosa succede quando, sono domande a cui si fatica a rispondere. Ma in Dobugawa la razionalizzazione lascia lo spazio alla poesia, alla tenerezza e alla delicatezza del quotidiano, dell’indefinito, della vita.
Costantemente ricordata dai personaggi, la puzza del fiume è sempre presente, impercettibilmente ingombrante, come l’immobilità. Ma alla fine, in qualche modo, la vita scorre e Aoi Ikebe confeziona uno slice of life impalpabile, difficilissimo da incasellare e analizzare.
Una lettura che si sente, si percepisce, più che capirla. Che rilassa e fa in qualche modo stringere il cuore anche se non la si afferra al 100%. Non posso descrivere con precisione tutti i riferimenti presenti, non sono sicura di aver colto tutte le metafore, i messaggi e i collegamenti presenti nel testo, ma di certo posso dire che mi è “arrivato”.
⇒E a te ha fatto lo stesso effetto? Faccelo sapere scrivendoci un messaggio sui social!
⇒ Vuoi acquistare Dobugawa? Utilizza il link Amazon qui di fianco; a te non cambia nulla e noi riceveremo una piccola percentuale che ci aiuterà a sostenere il progetto Giappone Milano 🙂

Co-founder di Giappone Milano
Toscana trapiantata a Milano, amo il Giappone dal 2015 (sì, so la data!) per i suoi infiniti contrasti. Potrei parlare per ore di capelli colorati e, ovviamente, cultura giapponese!
Se ti interessano le mie scoperte giappomilanesi, le trovi sulla nostra pagina Instagram!