IL FITNESS IN GIAPPONE: ANDARE IN PALESTRA A TOKYO
La cultura del fitness in Giappone: come sono le palestre? Quanto costa? Quali strutture ci sono? Sentiamo le esperienze dei ragazzi della scuola ARC di Tokyo
La cultura del fitness in Giappone è fantastica, e allora in questo articolo ci chiediamo: com’è allenarsi a Tokyo?
Ci sono tantissime palestre (ジム, jimu= palestra), sia pubbliche sia private, dove poter fare della sana attività fisica. Molte palestre sono 24/7, sempre aperte e comode sotto casa.
Ogni area di Tokyo (区, ku=distretto) ha il proprio centro sportivo: avervi accesso è semplice e costa davvero poco. Solitamente ci sono spazi per allenarsi con attrezzature, campi da basket e pallavolo, una piscina, e perfino uno spazio per praticare arti marziali. Un biglietto per un’entrata costa circa 2/3 euro, per un giorno. Può capitare che vogliano confermare se sei residente in quel distretto o meno, mentre altre volte non viene richiesto nulla.
Ricordati: se hai tatuaggi, in Giappone le palestre possono chiederti di coprirli. Per il resto, è tutto piuttosto semplice.
Per fortuna, abbiamo qualcuno a cui chiedere. Infatti fra i nostri studenti c’è il temerario ma anche procrastinatore professionista, Simone, a cui chiediamo di raccontarci la sua esperienza in palestra a Tokyo: sentiamo che ha da dirci.
∴ L’esperienza di Simone con il fitness in Giappone, fra amici e arrampicata
Sono arrivato a Tokyo a Settembre 2022, e da un paio di mesi ho iniziato ad andare ad arrampicare in una palestra qui vicino a scuola.
Costa 7100 Yen (50 euro) al mese con lo sconto studenti e ho quanti ingressi voglio per fare bouldering qui a 15 minuti da casa.
Mi trovo benissimo, l’ambiente è pulito e i giapponesi sono ovviamente gentilissimi, la cura del posto è quello che mi ha più sorpreso.
Ho iniziato ad arrampicare qui a Tokyo, non avevo mai provato a salire su un muro in Italia, e invece ora ho scoperto questa nuova passione! È stato terribile le prime volte, poveri i miei avambracci, ma ora sono lì un giorno sì e un giorno no. Cambiano i percorsi ogni mese, quindi ci sono sempre routes nuove da scoprire. Abbiamo fatto amicizia con alcuni dei ragazzi giapponesi del luogo, c’è una ragazza con cui arrampichiamo spesso, e il solito signore anzianotto (lo chiamiamo 先生, sensei= maestro) che ci spiega come salire sui percorsi più impegnativi.
Uso il plurale perché con me arrampicano altri due studenti della scuola, Sam e Devin. Loro hanno iniziato a frequentare la palestra prima, in estate, dal momento che sono arrivati in Giappone ad aprile dell’anno scorso. Ci siamo conosciuti qui a scuola e mi hanno invitato una volta ad arrampicare con loro: da allora non ho più smesso.
Ogni tanto si aggiunge qualche nuovo studente, ma fissi siamo sempre noi tre. È bello avere un hobby che ci accomuna.
Visto che ci è passato di fianco, chiediamo anche a Devin, ragazzo americano, come si trova ad andare in palestra.
∴ Devin: palestra, arrampicata e snowboard in Giappone
Ho iniziato ad arrampicare quasi dieci anni fa, in California. Perlopiù in palestra, ma anche qualcosina su roccia.
Arrivato a Tokyo ho deciso subito di esplorare un po’ la cultura del fitness in Giappone, ho fatto l’abbonamento per una palestra aperta 24h/24, qui vicino a scuola, per allenarmi giusto un’ora prima dell’inizio delle lezioni.
Sono ben attrezzate e in generale poco affollate, soprattutto al mattino. Molto più pulite delle palestre negli Stati Uniti. Ovviamente si crea più un senso di comunità nella palestra di arrampicata, dove è più facile fare amicizia.
Chiederemo ai ragazzi della palestra di andare assieme ad arrampicare su roccia, dove serve essere attenti e qualcuno di esperto che ci guidi.
Per il resto, sono andato a fare snowboard nella prefettura di Nagano, mi ha invitato il manager del ristorante dove lavoro, e siamo andati nel weekend con lo staff del negozio.
∴ Andrea e l’MMA
Andrea, l’autore dell’articolo invece si allena in una palestra a Nerima, a Tokyo, dove pratica MMA da quasi 4 anni.
Il sistema di una palestra di arti marziali in Giappone non è complicato, ma si mantengono alcune delle regole tipiche di come è strutturata la società giapponese: relazione fra senpai e kohai, fra chi è più esperto e chi si allena da più tempo.
L’ambiente non è chiuso, ma bisogna un attimo capire il modo migliore per entrare nel gruppo. I giapponesi sono talvolta insicuri e non conviene aspettare che facciano loro la prima mossa per farti integrare nella cerchia. Sono molto rispettosi e seri nell’allenarsi, è molto più difficile trovare esaltati e nonostante sia uno sport di contatto, grazie alla cultura che sta dietro alle arti marziali in Giappone, non si rischia di farsi male o infortunarsi.
Non stiamo ad elencare i benefici di fare sport, oltre a ridurre lo stress, aiuta a stare in forma, è un ottimo metodo per legare e fare nuove amicizie, e perché no, anche parlare in Giapponese.
Se sei interessato a studiare in Giappone e vuoi praticare uno sport a Tokyo, troverai sicuramente il modo per farlo!
⇒ Se vuoi avere più informazioni su come fare per andare in Giappone come studente di lingua presso la scuola ARC di Tokyo, contatta WeStudyAway e inizia a fare i preparativi!

Partner dal Giappone
Articolo scritto per Giappone Milano dallo staff della scuola ARC Tokyo , che, fin dal 1986, promuove l’insegnamento della lingua giapponese, in Giappone.