Skip to main content

Cosa sono le fukubukuro?

Le fukubukuro sono lucky bag giapponesi, le borse della fortuna di fine anno. Il termine infatti proviene dall’unione di “fuku” (fortuna) e “fukuro” borsa.

⇒ Durante il periodo delle festività i negozianti giapponesi riempiono delle buste di merce casuale, le sigillano e le prezzano in modo fortemente scontato rispetto al valore originale dei prodotti che contengono. Queste buste, in numero limitato, si trovano poi in vendita presso i negozi durante i primi giorni di gennaio. Il contenuto può essere di varia natura e spesso non si tratta solo di cianfrusaglie o fondi di magazzino; con un po’ di fortuna si possono scovare dei piccoli tesori.

∴ La pratica è molto comune in Giappone, dato che sia l’acquirente sia il venditore ne traggono vantaggio. I clienti possono acquistare, godendosi il brivido della sorpresa, merce dei propri brand preferiti a prezzi vantaggiosi e i negozianti a loro volta possono smaltire l’invenduto. Dato che lo sconto si aggira intorno al 50/60 percento (e può raggiungere anche il 70-80%), non è raro imbattersi in code chilometriche per accaparrarsi le borse sorpresa dei marchi più in voga.

∴ Ci sono fukubukuro per ogni gusto; dai brand di elettronica a quelli di moda, dalla cosmetica al cibo e persino mobili, elettrodomestici e viaggi (in questo caso le borse contengono voucher). Anche marchi di lusso, come Apple, seguono quest’usanza, nata da un’idea di marketing dei grandi magazzini Matsuya di Ginza all’inizio del 1900.

∴ La controparte sfortunata della fukubukuro è la utsubukuro o fukōbukuro, ossia la borsa da depressione, al cui interno non si trova nulla di particolarmente interessante o pregiato.

Dove comprare fukubukuro a Milano:

Tenoha Milano

Dove comprare fukubukuro online:

Ikiya.it , Hitsuboku (Etsy)