Cos’è il futon?
⇒ Si tratta del materasso tipico giapponese, che viene steso direttamente sul pavimento e il cui nome significa “materasso arrotolato”. Questa tipologia di letto è diffusa soprattutto nei ryokan (le locande tradizionali) o nelle case tradizionali giapponesi, o comunque in quelle che dispongono di una stanza col tatami. Il futon tradizionale è composto da due parti: un materasso sottile (shikibuton) e un piumino (kakebuton). Questi materassi sono generalmente composti da strati di cotone e sono spessi circa 6/7 centimetri.
◊ Pare che in antichità i bordi della fodera fossero realizzati con i colori che distinguevano le differenti famiglie o casate. Al giorno d’oggi è possibile trovare anche futon realizzati con lattice, lana, fibra di cocco oppure in materiali sintetici e di spessore maggiore (fino anche a 13/14 centimetri), particolarmente apprezzati in Occidente. La loro composizione li rende ergonomici, traspiranti, facili da trasportare e pulire.
La tradizione vuole che il futon venga preparato alla sera e poi il mattino, dopo aver dormito, venga messo ad arieggiare all’esterno e riassestato con una sorta di battipanni, prima di riporlo arrotolato o in un armadio. In questo modo la stanza resterà sgombra e ci sarà più spazio per utilizzarla nelle attività diurne.
Dove comprare futon a Milano:
Bambù Design (Rodano MI), Onfuton
Dove comprare futon online:
Enatura-Shop, VivereZen