Skip to main content

IN QUALI UNIVERSITÀ DI MILANO SI PUÒ STUDIARE LA LINGUA GIAPPONESE?

∴ Studiare giapponese a Milano?

A Milano ci sono parecchi corsi per studiare la lingua giapponese in modo autonomo, dopo il lavoro, dopo la scuola, per hobby o per il business, ma per chi invece volesse studiare giapponese in università a Milano, è possibile?

Premettiamo che quest’articolo viene scritto nel 2020, ma non è detto che in futuro le cose non possano cambiare… Una seconda precisazione è  che chi scrive NON ha studiato giapponese all’ università e non è attualmente iscritto in un ateneo. Questo pezzo non toccherà i metodi d’insegnamento, la qualità o i prezzi dei vari corsi, ma vuole semplicemente essere un riassunto delle possibilità che ci sono a Milano per chi volesse studiare la lingua giapponese all’interno di un percorso universitario completo.

LINGUA-GIAPPONESE-universita-milano-WEB

∴ Quali atenei offrono la lingua giapponese a Milano?

Partiamo dicendo che sui siti di Iulm e Alta Scuola Interpreti di Fondazione Milano non siamo riusciti a trovare alcun percorso completo di area linguistica che proponesse anche il giapponese. Inoltre, sebbene in anni passati l’Istituto Carlo Bo proponesse corsi per Mediatori Linguistici con anche l’offerta della lingua giapponese, quest’anno sembrano non essere stati attivati. 

All’Università Cattolica, talvolta, vengono svolti dei singoli corsi di lingua e cultura giapponese, come ad esempio questo, ma si tratta di singole attività formative, da inserire in un piano di studi più ampio. Non di un intero ciclo universitario linguistico dedicato al giapponese, ma soltanto brevi corsi di qualche settimana.

Quindi, se volete studiare seriamente giapponese in università a Milano, le possibilità sono soltanto due: StataleBicocca.

studiare-giapponese-università-statale-milano

∴ Studiare giapponese in Statale: quali sono i percorsi disponibili?

In Statale, a grandi linee, le lauree relative all’area linguistica si dividono in due percorsi; quello più classico, in Lingue e Letterature Straniere, e il cosiddetto MED (mediazione Linguistica e culturale). Soltanto iscrivendosi a quest’ultimo indirizzo è possibile inserire il giapponese come lingua di studio.

Si tratta di un piano di studi linguistici con diversi approfondimenti culturali. Oltre alla cultura relativa alle aree linguistiche scelte, alla letteratura italiana e alla storia contemporanea, si approfondiscono la sociologia, il diritto internazionale, la geografia e l’economia. I principali sbocchi professionali sono nel campo dei rapporti internazionali, delle istituzioni no-profit , nel campo dei servizi sociali e dell’immigrazione,  ma anche in imprese, aziende, editoria e attività turistiche.

Il percorso MED si divide a sua volta in 3 sotto indirizzi:

  • AIM (Attività Internazionali e Multiculturali)
  • ALI (Attività Linguistiche Interculturali)
  • STRANIMEDIA (Lingua e Cultura Italiana per Mediatori Linguistici Stranieri).

Per approfondire ulteriormente, ecco il link del manifesto degli studi.

Dopo la triennale, alla Statale lo studente può proseguire la formazione con la laurea specialistica in Lingue e Culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale .

Anche per quanto riguarda la specialistica, dunque, non è possibile studiare giapponese all’interno del percorso classico in lingue e letterature, ma solo all’interno dell’area dedicata alla mediazione linguistica e alle relazioni internazionali. Per questi due anni di formazione sono disponibili 2 percorsi:

  • ITALIANO L2 PER L’INTEGRAZIONE E LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
  • INTEGRAZIONE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER ISTITUZIONI ED IMPRESE
bicocca-milano-lingua-giapponese

∴ Studiare giapponese in Bicocca: quali sono i percorsi disponibili?

Fra i percorsi di laurea triennale, la Bicocca ha attivato un corso in Comunicazione Interculturale, dedicato a coloro che vogliono lavorare nella comunicazione, in un ambiente internazionale e multiculturale, acquisendo competenze comunicative, linguistiche, sociologiche ed antropologiche. 

Per questo percorso è prevista la possibilità di studiare la lingua e la cultura giapponese. Oltre alla formazione linguistica, sono previsti insegnamenti in aree come pedagogia, psicologia, media, estetica, organizzazione aziendale, logica, antropologia, comunicazione e sociologia. Si tratta di un percorso variegato, i cui sbocchi professionali potrebbero essere in aziende legate all’editoria, al marketing o alla comunicazione, così come all’interno di uffici stampa, di formazione del personale o di organizzazione eventi, di respiro multiculturale.

Questa tipologia di corso, putroppo, non è disponibile per la laurea magistrale, ma solo per la triennale.

giapponese-università-milano

Speriamo che questo riassunto sia utile a chi sta decidendo il percorso universitario da intraprendere, e soprattutto agli appassionati milanesi che vorrebbero studiare la lingua giapponese all’ università!


Se siete appassionati di Giappone, date un’occhiata anche alla sezione eventi, con tutti i corsi, workshop, festival, serate e qualsiasi altro evento giapponese a Milano!

Se invece già parlate un po’ di giapponese e vorreste praticarlo in modo easy e con persone divertenti, scoprite le serate di Nomikai Milano 😉