IL GATTO ESPERIENZA
Recensione del nuovo libro illustrato, pubblicato in lingua italiana e giapponese, da Casa Editrice Peacock
Uscito nel 2023 per la casa editrice Peacock, in lingua italiana e giapponese, Il gatto esperienza è un libro illustrato da Serena Sara Seresini e scritto da Timea Giglio.
∴ Il gatto esperienza: di cosa parla
La storia, adatta dai 4 anni in su e che saprà farsi apprezzare da grandi e piccini, segue la protagonista, una bambina di nome Zana, in alcune avventure inaspettate.
Il gatto esperienza è invisibile a tutti, ma non a Zana, la quale scoprirà un mondo diverso grazie a un segreto da lui custodito. La storia è molto sottile, racconta un passaggio, quasi una formazione e non ha un vero e proprio finale. Si tratta piuttosto di un viaggio, di una serie di finestre su vari mondi che mettono in luce la magia e la meraviglia che si può ottenere combinando realtà e immaginazione. Al tempo stesso, si legge in controluce una dichiarazione d’amore per le storie, i libri e il potere della fantasia.
Inoltre, il libro ha una profumazione di vaniglia e caramello, il che contribuisce a rievocare a livello fisico una piacevole sensazione di meraviglia infantile.

Anche la genesi del libro ci dice qualcosa in questo senso: la storia de Il gatto esperienza è stata creata per il tema del Salone del libro di Torino 2023 ed è concepita come uno storyboard che conduce attraverso un viaggio magico “dall’altra parte”, un passaggio vero e proprio tra l’infanzia e l’età adulta, un mutamento.
Ad essa sarà inoltre dedicato uno stand, che verrà presentato il 4 aprile 2023 alla Storica libreria Bocca dal 1775 a Milano, realizzato dallo Studio Mauro Seresini .
Durante le varie tappe del percorso di Zana, emerge anche tutta la passione della disegnatrice per il mare, la barriera corallina e i suoi abitanti. Serena Sara Seresini, infatti, vive in Polinesia Francese e, oltre a lavorare come illustratrice, è anche guida per escursioni oceaniche.


∴ Il gatto esperienza: lo stile
Lo stile del disegno è essenziale ma efficace: pochi colori ma ben utilizzati, linee pulite che riescono comunque a dare espressività al disegno.
Sapiente l’equilibrio fra quadri semivuoti ed altri carichi di immagini. Il tutto connotato da uno stile tenero e carino.
Anche la scrittura è sulla stessa linea: essenziale, ma tenera, con poche frasi che però riescono a veicolare le sensazioni desiderate, raccontando una storia, sì adatta ai bambini, ma non per questo banale.
∴ Il gatto esperienza: un libro in doppia lingua, italiano e giapponese
Una particolarità che rende davvero unico Il gatto esperienza, donandogli un respiro che esula da quello del semplice libro illustrato per bambini, è il fatto di essere scritto in doppia lingua; italiana e giapponese. La prima parte del volume, infatti, contiene la storia in italiano e la seconda invece ripercorre la stessa storia, ma in giapponese.
Questa caratteristica lo rende un’ottima lettura anche per gli studenti di giapponese di livello intermedio, che potranno esercitarsi leggendo una storia semplice, facilitati i furigana (i piccoli kana posti sopra i kanji per indicarne la pronuncia) e avendo come riferimento anche le pagine in italiano.
Se siete in cerca di un libro in doppia lingua, approcciabile ma non troppo semplificato, e al tempo stesso alleggerito dalla presenza di illustrazioni, Il gatto esperienza è perfetto!

∴ Dove acquistare Il gatto esperienza
Il volume è in vendita a Milano da Tanabata, Spazio bk, alla storica Libreria Bocca dal 1775 ed alla La Feltrinelli in stazione centrale. Alternativamente, potete acquistarlo online sul mini shop della casa editrice Peacock.
Il libro verrà a breve pubblicato anche in Giappone, dove tra alcuni giorni sarà disponibile e scaricabile anche in formato eBook.
∴ L’illustratrice: Serena Sara Seresini
Figlia d’arte appassionata di viaggi nelle isole, nelle foreste e amante delle apnee e degli oceani, si è stabilita nella Polinesia Francese, dove lavora come grafica illustratrice e come guida confermata per escursioni con balene e molti altri animali marini.
∴ La Casa Editrice Peacock
Casa editrice indipendente che si occupa di libri e manga, arte, saggistica e libri illustrati, specialmente in lingua italiana, giapponese e indonesiana. Tutti gli autori fanno parte di un collettivo ipotetico, i cui membri sono in continuo dialogo creativo fra loro.
La casa editrice Peacock è inoltre legata alla cultura del Sol Levante fin dalla sua genesi; è infatti nata in Giappone, a Osaka, e ha una particolare connessione con il poeta Ota, di cui a settembre pubblica il libro di Waka in Italia, dopo un duro lavoro di traduzione.

Co-founder di Giappone Milano
Toscana trapiantata a Milano, amo il Giappone dal 2015 (sì, so la data!) per i suoi infiniti contrasti. Potrei parlare per ore di capelli colorati e, ovviamente, cultura giapponese!
Se ti interessano le mie scoperte giappomilanesi, le trovi sulla nostra pagina Instagram!