Cos’è il kintsugi?
⇒ Anche detto Kintsukuroi (che significa “riparare con l’oro”), si tratta di un’antica tecnica giapponese di riparazione e restauro della ceramica, con l’utilizzo di oro. L’oggetto rotto viene ricomposto e riunito utilizzando come collante l’urushi, una una resina estratta dalla pianta Rhus verniciflua, diffusa in Asia. La crepa viene stuccata e lisciata e, mentre l’urushi sta asciugando, lo si dipinge con l’oro.
∴ L’effetto della crepa “riparata con l’oro” è molto piacevole e permette di aumentare il valore economico degli oggetti (grazie all’utilizzo di metalli preziosi), ma anche quello artistico. Ogni pezzo ha un “disegno” unico ed irripetibile, dato dalla casualità con cui la ceramica si rompe.
😊 Nel tempo la tecnica ha acquisito una serie di significati metaforici e simbolici, legati all’idea di ricomporre sempre i propri pezzi, non darsi per vinti e soprattutto valorizzare le proprie unicità e le proprie cicatrici.
📜 Pare che il Kintsugi sia nato nel XV secolo d.C., quando lo shogun Ashikaga Yoshimasa, avendo rotto la propria tazza di tè preferita, la mandò in Cina per farla sistemare. Le riparazioni, però, furono effettuate con delle brutte legature metalliche. Così, il proprietario affidò la tazza ad alcuni artigiani giapponesi che riempirono le crepe con resina laccata e polvere d’oro. Questa pratica piacque molto ai collezionisti e quindi prese piede nel Sol Levante.
Dove commissionare riparazioni con Kintsugi a Milano:
Dove comprare oggetti riparati con tecnica Kintsugi a Milano e Online:
Kintsu Handmade, Kintsugi Chiaraarte, Unfine Things
Dove fare corsi di Kintsugi a Milano:
Centro di Cultura Giapponese, Fioreria Cuccagna, Kintsu Handmade, Paraventi Giapponesi, Tenoha Milano