Skip to main content

LA STORIA DI SAGAMI: 3 ANNI DI SOBA

Dal Giappone all’Italia, passando per Milano

Quest’anno è un anno particolare nella storia di Sagami; il ristorante di Milano, infatti, compie 3 anni dalla sua apertura!

Come molti sanno, i ristoranti di Sagami in Italia fanno parte di una compagnia giapponese di ristoranti di noodles, che li rifornisce con le materie prime direttamente dal Sol Levante e li supporta nella gestione e nella creazione di sinergie. Ciò che molti non conoscono, invece, è la storia di Sagami e la sua avventura in Occidente. Avventura che è partita proprio dall’Italia.

mini-soba-ristorante-giapponese-milano

∴ La storia e la filosofia di Sagami

Sagami in Giappone prepara da più di 40 anni soba, udon e piatti di Nagoya. La società è stata fondata infatti nel lontano 1970 e il primo ristorante fu aperto nel 1974. Dopodiché il gruppo si è espanso notevolmente, unendosi anche con altri ristoranti e società, tanto che ad oggi vanta più di 250 punti vendita. Nel 2004 Sagami decide di sbarcare anche all’estero, con un ristorante in Cina, ma perché Sagami arrivi in Europa bisogna aspettare novembre 2018, quando è stato inaugurato il ristorante di Milano.

La filosofia del gruppo è quella di portare un sorriso ai propri clienti, puntare all’eccellenza unendo la proverbiale ospitalità nipponica a una efficiente gestione globale. Elementi che abbiamo effettivamente trovato nel ristorante di Sagami a Milano, che presenta menù adatti a tutti, con piatti tipici giapponesi, mascotte divertenti, personale gentile e velocità nel servizio.

Altra idea fondamentale è quella di promuovere in tutto il mondo la cultura della soba, evidente anche dalla presenza del gruppo a diversi eventi internazionali, come ad esempio l’Expo di Milano 2015, dove il menù soba di Sagami al padiglione Giappone ha letteralmente spopolato.

Il successo, infatti è stato enorme; il pubblico europeo si è dimostrato curioso e deliziato dai piatti proposti. Proprio questo ha spianato la strada a un periodo di test in centro a Milano, nel 2017, e in seguito all’apertura del ristorante nella nostra città.

Un’apertura che ha rappresentato una ventata d’aria fresca e che ha portato nel nostro Paese, dove prima ci si poteva muovere quasi solo fra gli estremi di ristoranti con formule all you can eat o altissima cucina. Sagami si è fatto invece portatore di un nuovo concetto di ristorante giapponese in Italia; con piatti della tradizione, anche alcuni non molto noti, riconoscibile e autenticamente nipponico, ma comunque alla portata di tutti.

storia-anniversario-sagami-milano
takoyaki-milano-sagami

∴ Sagami in italia, oltre Milano

L’esperienza milanese ha provato che gli occidentali amano i gusti giapponesi; il 90% dei clienti sono italiani ed apprezzano molto i piatti di Sagami. Il ristorante, dal canto suo, ha studiato un menù che si potesse adattare agli usi del Bel Paese; in Giappone, infatti, soprattutto a pranzo si predilige il set menù, mentre da noi si tende a preferire il menù “à la carte”. Da Sagami, quindi, in Italia, si possono trovare tantissimi piatti, dai soba ai donburi, passando per antipastini, fritture e dolcetti, ordinabili anche singolarmente.

anniversario-sagami-milano

Questo senza andare a scapito dell’atmosfera del locale, della formazione del personale (che passa attraverso un periodo di training di minimo un mese) e dell’autenticità dei noodles. Udon, soba e kishimen, infatti, vengono importati direttamente dal Giappone, dove vengono prodotti nello stabilimento di Aichi di proprietà del gruppo. Questa formula si è dimostrata vincente, dato che Sagami, fra il 2020 e il 2021 ha aperto anche in altre 4 città; Modena, Bologna, Parma e Siena. A breve verrà inaugurato anche il punto vendita di Reggio Emilia e ci sono in programma anche altre 2 ulteriori aperture in Lombardia nel prossimo periodo.

Insomma, Sagami è in Italia la prima vera e propria catena di cucina autentica giapponese e speriamo che questo contribuisca a diffondere la cultura e la cucina che tutti noi amiamo, portandola anche dove è meno nota e in modo che sia abbordabile e apprezzabile da tutti. Se vi siete appassionati e volete saperne ancora di più, leggete anche la nostra recensione di Sagami!

∴ Le iniziative per l’anniversario dei 3 anni di Sagami

Per l’anniversario dei 3 anni di Sagami sono in programma alcune iniziative speciali.

Per una settimana, a partire dal 22 novembre 2021, i ristoranti serviranno infatti un dolce speciale studiato in collaborazione con la pasticceria giapponese Hiromi Cake. Si svolegrà anche la Kirin Beer festa; la birra Kirin sarà venduta a un prezzo speciale.

Seguite i social di Sagami per saperne di più!

aanivanniversario-sagami-milano-dolce-hiromi-cakeersario-sagami-milano-dolce-hiromi-cake

Foto: @Sagami