I MIGLIORI LIBRI SUI SAMURAI
Poche figure hanno influenzato e ammaliato l’immaginario collettivo, in patria e all’estero, come quella del bushi, ossia del samurai. Non solo per le loro gesta, ma per la moralità e il codice d’onore che vengono di norma associati a questi guerrieri leggendari giapponesi. Ecco allora che in questo articolo vi consigliamo alcuni dei migliori libri sui samurai, che potete leggere in lingua italiana.
Come sempre per questo genere di articoli si tratta di un work in progress; man mano che ne leggeremo altri degni di nota, li aggiungeremo alla lista. Se intanto vi viene in mente qualche altro libro sui samurai che starebbe bene in questa lista, suggeritecelo via mail o sui nostri canali social 😉
Ecco i libri sui samurai che analizzeremo in questo articolo:
∴ Samurai dall’ukiyoe alla cultura pop
Questo libro pubblicato da Nuinui nel 2021 e scritto da Gavin Blair, giornalista che abita in Giappone da più di 20 anni, mostra e dimostra l’influenza e il potere che la figura del samurai ha esercitato sull’immaginario relativo al Giappone.
Il volume si snoda in diversi capitoli; origine dei samurai e della casta dei guerrieri, la lotta tra i clan, Samurai contro mongoli, I ferri del mestiere, Il periodo Sengoku, Samurai leggendari e donne samurai, Samurai tra mito e realtà, Il samurai, lo zen e l’arte, I samurai e le arti marziale, I samurai nella cultura popolare e infine L’eredità dei samurai nel Giappone moderni e oltre.
Il libro si propone di narrare alcune tra le storie e leggende più incisive che riguardano questi guerrieri, esaminando anche le loro fazioni, il periodo storico in cui si muovevano, le loro armi, tecniche e comportamenti. Vengono quindi spiegate e mostrate le vicende dei samurai e le loro rappresentazioni a partire da antichi rotoli per arrivare alla cultura pop odierna.
Questo viene svolto con un occhio sia storico, sfatando alcuni miti ed analizzando diverse battaglie e anche con un occhio rivolto al mondo della narrazione. Valutando quindi l’influsso che l’immagine di questi guerrieri in grado di incantare la nostra immaginazione ha esercitato sulle arti e più in generale sul Giappone moderno e su come questo viene percepito. Interessante perché mostra, spiega ma senza in nessun modo romanticizzare la figura del samurai, ma piuttosto di riportarla a un certo realismo.
L’analisi ed esemplificazione storica occupa quasi ¾ del libro e poi si passa alla rappresentazione dei bushi nella cultura pop. Ci si sofferma sul cinema, giapponese in particolare (ma anche i pochi esempi nel cinema straniero), e la si passa a manga, anime e videogiochi. Questa sezione, meno verbosa e più esemplificativa, è ricca di spunti di lettura/visione/gioco.
Il tutto è corredato da tantissime immagini che occupano pagine intere. Una meraviglia per gli occhi per gli appassionati di queste figure iconiche.
∴ Il libro dei 5 anelli e altri scritti
Il libro dei cinque anelli e altri scritti comprende tutti i più importanti testi di Miyamoto Musashi, il più noto spadaccino giapponese. Su questo guerriero del periodo Edo sono stati su scritti drammi, prodotte stampe e moltissime sono in generale le opere che hanno tratto ispirazione dalla sua figura nel corso dei secoli. In questo volume si ritrova il suo lascito filosofico e strategico oltre naturalmente ai suoi maggiori insegnamenti di tecnica di spada.
L’approccio è più quello dell’insegnamento di una via, in qualche modo zen, una filosofia se vogliamo, più che un’arte marziale. Tant’è vero che si tratta di un caposaldo non solo per gli amanti della spada, ma letto spesso e volentieri anche da leader d’aziende e strateghi moderni, che vi possono ritrovare indicazioni per una mentalità vincente, approfondimenti sul ruolo del generale o del capo e del combattente o sull’importanza dell’organizzazione e della strategia.
La lettura richiede una certa concentrazione e propensione all’argomento, ma viene alleggeritsa da una traduzione scorrevole e leggibile seppur estremamente scrupolosa.
Il libro dei 5 anelli e altri scritti si apre con un’ampia prefazione che oltre a dare delle dritte di interpretazione della filosofia di Miyamoto Musashi, riporta anche cenni storici sulla sua vita e sull’effettivo svolgimento delle battaglie più famose, al di là del mito. Poi ci si addentra nel Libro dei 5 anelli, ne Lo specchio della Via del combattimento, Note di teoria del combattimento, Il combattimento in 35 punti e Il cammino solitario.
I cinque “anelli” rappresentano i cinque libri (terra, acqua, aria, fuoco e vuoto) che si chiamano così perché ciò che viene esposto richiama vagamente gli elementi che secondo l’autore costituivano il mondo. Così, nel libro della terra vengono esposte le basi, le radici del pensiero, in quello dell’acqua si parla dello spirito del combattente che deve essere fluido come acqua e così via.
Sebbene ci si più filosofia del combattimento che consigli pratici, in alcuni punti si parla anche di tecniche di spada vere e proprie, con anche interessanti note che spiegano le eventuali similitudini o lasciti nel kendo o eventuali altre arti marziali moderne.
∴ Bushi nei capolavori dell’ukiyoe
Il libro Bushi – samurai leggendari nei capolavori dell’ukiyoe, con testi di Noriko Yamamoto e a cura di Ei Nakau , membro permanente del Consiglio della Ukiyo-e Society, raccoglie una marea di opere ukiyoe che ritraggono samurai. Per ciascuno di questi è presente una breve spiegazione della sua vita o leggenda, mentre il grosso della pagina è generalmente occupato dall’opera stessa.
In totale vengono rappresentati una sessantina di bushi, fra cui non possono mancare nomi del calibro di Miyamoto Musashi, Toyotomi Hideyoshi, Oda Nobunaga, Minamoto no Yoshitsune, Ishikawa Goemon o Benkei. Per i samurai più famosi poi vengono riportate più xilografie di più autori, così che si possono osservare opere di Utagawa Kuniyoshi, Utagawa Hiroshige e molti altri, andando a cogliere come diversi punti di vista possano aver interpretato una stessa figura. Interessante anche la sezione dedicata agli eroi dalla Cina e quella dedicata ai personaggi principali del teatro kabuki.
Più facile da apprezzare se si ha già un minimo di conoscenza della storia del periodo feudale giapponese, il volume è comunque affascinante anche per coloro che non sono particolarmente ferrati sull’argomento.
Bushi – samurai leggendari nei capolavori dell’ukiyoe può infatti diventare un primo punto di contatto con le figure più popolari di quei tempi, attraverso cui iniziare ad approcciare il passato del Giappone. Non ultimo, le immagini potenti e strabilianti dell’ukiyoe, lo rendono un’opera interessante anche solo da osservare, senza necessariamente conoscere i racconti che sottendono alle varie stampe.
∴ Per il momento è tutto sui samurai… Ma restate sintonizzati, man mano che scopriremo nuovi libri sull’argomento li aggiungeremo a questo articolo! E nel frattempo, se vi piacciono i manga o i libri sul giappone, qui sotto trovate altre recensioni 😉

Co-founder di Giappone Milano
Toscana trapiantata a Milano, amo il Giappone dal 2015 (sì, so la data!) per i suoi infiniti contrasti. Potrei parlare per ore di capelli colorati e, ovviamente, cultura giapponese!
Se ti interessano le mie scoperte giappomilanesi, le trovi sulla nostra pagina Instagram!