LA NOSTRA RECENSIONE DI MASAYUME: FRA RAMEN E IZAKAYA VIBES IN ISOLA
Masayume è un locale giapponese in zona Isola, aperto dal 2021, che si propone di portare a Milano un concetto personale di izakaya; un luogo informale e urbano, dove rilassarsi con un pasto caldo e luci al neon.
Masayume significa “sogno che si realizza”; il progetto nasce infatti dalla passione e dall’esperienza dei fondatori che, dopo più di 10 anni di lavoro nella ristorazione giapponese, classica o dedicata al ramen, hanno deciso di aprire un posticino tutto loro, dove esprimere il proprio amore e la propria visione del Giappone.
Questo è evidente anche nell’attenzione posta nell’interior design del locale; con un ambiente urbano e un pizzico underground e futuristico che richiama le atmosfere al neon dei vicoli di Shinjuku. Le dimensioni del ristorante sono ridotte, con circa 25 coperti, di cui alcuni al bancone, proprio come si usa in Giappone, e alcuni tavoli all’esterno (finchè il tempo lo consente), ma ben sfruttate. Lo spazio si sviluppa infatti su due piani, le pareti sono ricoperte di graffiti che rappresentano scene cittadine nipponiche, la cucina è a vista, le luci calde sono spezzate dal rosso dei neon, un incavo al piano superiore contiene un angolo Jap con Daruma e altri trofei dal Sol Levante. Persino il bagno non è stato tralasciato e lo troverete tappezzato di riproduzioni di stampe nipponiche, con tanto di colonna sonora.
Anche il menù, classico ma con twist e aromi creativi, lascia trasparire la passione dei ragazzi di Masayume. Oltre a sua maestà, il ramen, qui potrete gustare anche katsusando, panini alla cotoletta giapponese, bao e diversi antipastini, come i tipici gyōza.
I gyōza, i ravioli giapponesi alla piastra, sono fatti a mano e sono caratterizzati da una particolare crosticina esterna e accompagnati da una salsa ponzu arricchita con rayu (olio piccante). Il ramen è proposto a menù in diverse varietà, ma la base è sempre il tori paitan, un brodo di pollo che si cuoce per 10 ore. Per la preparazione del chashu servono ancora più ore e il risultato è che per preparare un ramen ci vogliano all’incirca due giorni; la volontà di rispettare la tradizione è evidente soprattutto in questo cuore del menù. I prezzi per una ciotola bollente variano dai 12 ai 16 euro, mentre gyōza e altri antipastini vanno dai 6 ai 9 euro a porzione.
Masayume è un locale fatto da giovani appassionati di Giappone, dove l’amore per il Sol Levante trasuda in ogni dettaglio, il ramen è ottimo e le idee e la voglia di mettere a proprio agio l’avventore non mancano.
domenica e lunedì chiuso