Skip to main content

Cos’è l’oden?

L’Oden è un piatto giapponese tipico del periodo invernale. Si tratta di diversi ingredienti cotti e imbevuti a lungo in un brodo a base di dashi e salsa di soia.

∴ Questa pietanze trae origine da quello che oggi è comunemente chiamato dengaku, cioè konjac o tofu bollito e mangiato con il miso. Col tempo l’utilizzo del miso fu sostituito dalla cottura nel dashi, arrivando alla versione odierna di questa ricetta.

∴ Saporito e bollente, è un piatto che scalda il cuore, sia che lo gustiate alla svelta in un konbini, a un baracchino per strada o in un ristorante specializzato. Solitamente lo si trova in grandi vasche di brodo, in cui i vari ingredienti sono disposti in modo ordinato e divisi da appositi separatori.

∴ È poi un piatto divertente, perché spesso si possono scegliere i “pezzi” che si preferiscono. Ce ne sono miriadi di tipologie come uova, konnyaku, daikon, kamaboko, inarizushi, diversi tipi di funghi, verdure, pesce e molto altro ancora, permettendo quindi di assaggiare diversi prodotti tipici giapponesi in una volta sola.

∴ Inoltre ne esistono tantissime varianti regionali. Ad esempio, nella zona di Nagoya la salsa di soia si usa come intigolo, nel Kansai il sapore è più marcato, a Shizuoka il brodo è insaporito con manzo e salsa di soia scura… insomma non smette mai di riservare sorprese!

Dove mangiare oden a Milano:

Trattandosi di un piatto stagionale, non lo troverete come parte fissa dei menù dei ristoranti giapponesi di Milano. Tuttavia, alcuni lo propongono come extra o piatto del giorno nel periodo invernale. Noi, ad esempio, l’abbiamo trovato da:

Oasi Giapponese, Osaka, Tenoha, Tomoyoshi Endo