OKI INU – LE AVVENTURE DI UN CANE GIGANTE E ALTRE STORIE
Recensione del manga di Sukeracko
In questo articolo parliamo di Oki Inu- Le avventure di un cane gigante e altre storie, di Sukeracko pubblicato in Italia nel 2020 da Bao Publishing, all’interno della collana Aiken, dedicata al fumetto giapponese.
∴ Cos’è Oki Inu
Oki Inu – Le avventure di un cane gigante e altre storie è un manga di Sukeracko contenente 8 brevi storie antologiche, legate da una tematica comune. Le diverse sfaccettature dell’amicizia, del volersi bene e della famiglia sono raccontate con stile (sia narrativo, sia di disegno) semplice e leggero. Con grande tatto e delicatezza Sukeracko porta i propri personaggi a rivelazioni o epifanie che forse non strappano al lettore una lacrima, ma di certo un sorriso, talvolta agrodolce, o una risata.

∴ Oki Inu: Le storie narrate
Delle 8 storie narrate, 3 sono legate fra loro e raccontano la storia dell’amicizia fra Takada e un cane gigante, da cui il titolo del volume (letteralmente Cane grande). Takada conosce il linguaggio dei cani e, incuriosito dalla creatura, trova il modo di farci amicizia, dapprima con saluti e brevi frasi e poi in modo sempre più intimo e profondo. Ma non c’è solo il punto di vista umano in questa storia; infatti, anche Pero, il cane, ha i suoi momenti di illuminazione. Stufo di far parte del panorama architettonico del vicinato e grazie all’amicizia con Takada, infatti, deciderà di stravolgere la propria vita.
Nella sua apparente semplicità questa storia mette il lettore a contatto con diverse riflessioni e punti di vista, in primo luogo sull’amicizia, e poi sulla routine della quotidianità e sui diversi approcci alla vita dei vari personaggi. Focalizzandosi su una trama quasi evanescente ma ben scandita, non ci si sofferma su lunghi monologhi o riflessioni sui massimi sistemi. Sono invece le piccole azioni a parlare e a raccontare senza dover dire troppo.


Le altre storie sono autoconclusive e completamente slegate tra loro, ma si mantiene un tono surreale, delicato, a tratti emozionante, a tratti comico, a tratti quasi malinconico. Si tratta infatti di brevi stralci di vita, in cui spesso si intromette qualche elemento fantastico o addirittura fantascientifico.
Moltissimi sono i riferimenti ad alcune peculiarità culturali giapponesi, motivo per cui lo consiglio agli appassionati di questo Paese. Le storie sono leggibilissime anche per i profani, ma sicuramente con qualche conoscenza pregressa si possono apprezzare maggiormente.
I toni più allegri si ritrovano in Il ritorno delle Sette Divinità della Fortuna, che racconta, fra delirio e realtà, la storia di un nonno che si rivela essere una divinità e che cerca di ricongiungersi con i suoi vecchi compagni. Horai, la signora della mensa, è sicuramente il racconto più divertente della raccolta e narra la storia di un ragazzo che sogna di diventare una signora della mensa e conquistare così gli studenti. Per farlo, dovrà scontrarsi con la concorrenza di una volpe…
Più toccanti e legati più strettamente alla tematica della famiglia, invece, i racconti Il Natale di Sachico e Prugno, pesco e ciliegio. Il primo racconta la storia di una ragazza che da sempre sogna di poter festeggiare il Natale insieme a sua madre. Interessante occasione per notare il punto di vista nipponico su una festività così strettamente occidentale. Il secondo, invece, è forse il più commovente e il più riuscito del volume. La Terra non è più ospitale per l’uomo e gran parte della popolazione si trasferisce su un altro pianeta, a 3 anni di viaggio di distanza dal mondo natio. Ma non tutti sono pronti a lasciare la propria casa e i propri ricordi…

∴ La nostra opinione su Oki Inu
Oki Inu è una raccolta che si può leggere tutta d’un fiato, oppure in pillole, che vi farà sorridere, sospirare e in alcuni casi anche ridere e che, soprattutto, lascia moltissimo spazio all’immaginazione del lettore, grazie alla scelta deliberata della mangaka di non dover spiegare tutto in termini razionali, ma lasciare che sia il cuore a dettare cosa va raccontato. L’alternanza di atmosfere, la ricchezza di punti di vista e gli elementi squisitamente paradossali, lo rendono una bella lettura per tutti coloro che non amano la lunga serialità e preferiscono brevi perle d’autore.
Siete curiosi e volete leggere anche voi Oki Inu? Acquistate il manga su Amazon tramite il link qui sotto; a voi non cambia nulla e noi riceveremo una piccola percentuale che ci aiuterà a sostenere il progetto 🙂