Cos’è l’okonomiyaki?
⇒ L’Okonomiyaki è anche noto come “pizza giapponese”, ma a nostro parere i due piatti hanno ben poco in comune, a parte il fatto di essere deliziosi! Si tratta, infatti, di un composto, a metà fra frittata e crespella, di diversi ingredienti cotti su una piastra e coperti da una pastella a base di uova e farina, guarnita poi con salse, alga aonori e katsuobushi.
◊ Il termine okonomiyaki significa letteralmente “ciò che vuoi cotto alla piastra” e solitamente viene preparato in ristoranti specializzati su una apposita piastra. I prodotti che più comunemente si possono trovare all’interno dell’okonomiyaki sono fettine di maiale, cavolo cappuccio, gamberi e yakisoba, ma ne esistono anche di molti altri.
∴ Le varianti principali di okonomiyaki sono 2: Hiroshima style e Osaka style. L’okonomiyaki di Hiroshima prevede una crespella distinta dal resto degli ingredienti, che vengono sovrapposti quasi a strati. La variante di Osaka invece è quella in cui diversi ingredienti vengono mischiati insieme alla pastella; il composto ottenuto viene poi versato sulla piastra. Questa seconda tipologia è un po’ più semplice da preparare ed è la più diffusa in Occidente.
∴ C’è anche quella che può essere considerata una terza versione di questo piatto, molto meno nota e diffusa quasi solo a Tokyo, che si chiama Monjayaki; qui gli ingredienti vengono cotti in cerchio sulla piastra e al centro viene poi inserita la pastella con cui mescolarli. Anche la consistenza di questa terza ricetta è diversa, più morbida e lassa delle altre due, grazie all’aggiunta di brodo dashi alla pastella.
📺 E se vi siete sempre chiesti perché mai in Kiss Me Licia Marrabbio preparasse polpette… è perché non lo faceva affatto! Il suo, in effetti, era un ristorante di okonomiyaki, termine adattato in “polpette” nella versione italiana.