Cos'è la soba? o Cosa sono i soba?
⇒ Si tratta di un tipo di pasta giapponese; spaghetti di grano saraceno, che possono essere gustati in diversi modi.
⇒ La ricetta più comune è quella che prevede i tagliolini affogati in brodo caldo, ma sono molto popolari anche zaru soba e toshikoshi soba.
I primi vengono mangiati dopo essere stati bolliti e raffreddati, intingendoli in una salsa a base di dashi e salsa di soia, mentre la seconda è la ricetta tipica di Capodanno.
Le varianti comunque sono tantissime, fra i diversi topping e ingredienti regionali o stagionali.
⇒ La soba prende il nome dal suo ingrediente principale; il termine, infatti, in lingua giapponese indica anche il grano saraceno. È proprio questo a donarle il tipico colore marroncino, la consistenza quasi ruvida e il sapore rustico.
⇒L’impasto è composto di acqua e farina di grano saraceno, ma, dato che la soba fatta con il 100% di farina di grano saraceno tende a spezzarsi, spesso viene aggiunta anche farina di frumento.
Inoltre, occasionalmente, si usa il termine soba per riferirsi a pasta giapponese fatta con il frumento. Ad esempio, la chūka soba precotta che si usa per preparare la yakisoba, ossia i noodles saltati alla piastra.
∴ Quando mangiate la soba non dimenticatevi di produrre lo tsuru-tsuru, il tipico rumore che si fa quando si beve il brodo caldo e si ingeriscono spaghetti. In Giappone non è affatto scortese, anzi; è usanza fare questo suono, che si ritiene aiuti a raffreddare il brodo, in modo da gustare al meglio il piatto propostoci dallo chef.
Dove mangiare soba a Milano:
La soba è un piatto così popolare, che potete trovarlo in quasi tutti i ristoranti giapponesi di Milano, tranne quelli specializzati in una sola tipologia di piatti.
Dove comprare soba a Milano:
Si tratta di un ingrediente comune e, se non volete farlo a mano, potete comprarlo in pacchetti presso i negozi di alimentari elencati nella pagina dei Negozi