Skip to main content

STORIA
Una storia giapponese

STORIA è un e-commerce specializzato in oggetti giapponesi di alta qualità, dove potrete acquistare online tableware, lacche, ceramiche e complementi d’arredo di raffinati marchi nipponici.

Se è vero che il fascino della cultura giapponese, da quella tradizionale a quella pop, è ampiamente riconosciuto all’estero, è anche vero che ci sono anche altri “iimono” (ottimi prodotti) che in Occidente conosciamo ancora poco. Per i brand giapponesi, a causa del divario linguistico, delle differenze di mercato e delle normative, può essere ancora difficile farsi conoscere in Europa ed entrare nella quotidianità delle case occidentali. STORIA si propone quindi di facilitare quest’ingresso del design giapponese nelle nostre vite. La missione del sito è proprio quella di fornire una piattaforma in cui i creatori di bellissimi prodotti tradizionali giapponesi, ma adatti alla vita europea, possano facilmente farsi conoscere anche da noi… e chi sa, magari in futuro apriranno qui un loro negozio!

I prodotti nella vetrina di STORIA sono rigorosamente made-in-Japan da artigiani appassionati e rispettosi della tradizione e dell’estetica del Sol Levante. Da contenitori in ghisa per il tè (fra cui alcuni difficili persino da acquistare in patria!) a cestini pieghevoli, da bicchieri di design a contenitori laccati, da porta teiere a vassoi finanche ai vasi in rame: tutti gli articoli proposti richiamano non solo il Giappone, ma un’estetica raffinata, un lusso non sfacciato, ma di pregio.

La particolarità di questo negozio giapponese online, però, è quella di prestare particolare attenzione non solo al prodotto, ma anche ai brand in sé. Non solo all’oggetto, ma alle vicende che vi stanno dietro; nella sezione dedicata, infatti, si possono trovare storie e approfondimenti sui marchi presentati e interviste ai designer e artigiani coinvolti. Si tratta spesso di botteghe o di produttori che portano in eredità tradizioni uniche e centenarie, rendendole attuali e adatte alla contemporaneità.

Ad esempio, potrete scoprire le tradizioni dello Shimatani Shouryu Studio, il laboratorio fondato nel 1909 specializzato nella produzione di orin (campane a forma di ciotola) per i templi, una rarità persino in Giappone, dove sono rimasti solo 10 artigiani in grado di produrli. Ma la storia dello studio non si ferma qui; infatti, sotto il nuovo marchio “Shouryu”, vende anche “suzugami”, ossia contenitori di latta che possono essere piegati liberamente come origami, mantenendo viva la tradizione di lavorazione dei metalli e guadagnando al contempo nuovi estimatori.

oggetti di qualità e pregio
tradizione nipponica che incontra il gusto occidentale

O ancora, Suzuki Morihisa Studio che produce Nanbu Tekki, un prodotto ricavato dalla fusione del ferro nato nell’ambito della cerimonia del tè, da ben 400 anni. Pur conservando le tradizioni tramandate di generazione in generazione, il laboratorio ha adottato una nuova concezione che sfrutta al massimo le caratteristiche del ferro e ad oggi propone prodotti che ben si prestano agli stili di vita moderni. Iconico è il loro tetsubin, contenitore in ghisa per il tè, che, se usato correttamente, dura per decenni e può essere tramandato alle future generazioni, oltre a migliorare di uso in uso il gusto della bevanda.

Questi sono solo alcuni esempi, ma sul sito di STORIA, trovate una nutrita e affascinante serie di storie di artigiani e studi, tutte da scoprire. Non solo; nella sezione “culture and travel” c’è anche un blog dedicato alla cultura giapponese, in cui si parla in particolare di tradizioni, festività, curiosità, cibo e mete di viaggio in Giappone.

Aperto da Keiko Yamamoto, esperta non solo di finanza ma anche di strategie marketing ed entusiasta dell’Italia, STORIA è un perfetto catalizzatore per il nostro mercato, noto per la capacità di apprezzare i prodotti di qualità.
Perfetto per permettere agli italiani di assaporare un po’ dell’autentico Giappone a casa propria, il negozio è consigliato anche per tutti gli amanti del bello, del design, della tradizione artigiana e delle arti in cerca di oggetti unici e pregiati.