Cos'è l'unagi? E l'unadon?
⇒ Unagi e unadon; ne avrete sentito parlare, ma di cosa si tratta? Il primo è il termine giapponese che indica l’anguilla tipica delle acque nipponiche.
∴ L’unagi è protagonista di alcuni piatti tradizionali, in particolare, appunto, unadon (ciotola di riso coperta di anguilla kabayaki) e unajū (scatola che racchiude un letto di riso sormontato da anguilla laccata in salsa kabayaki). La si può però gustare anche sotto forma di nigiri. In quest’ultimo caso, spesso, al posto del’unagi si trova l’anago, una specie di grongo, ossia anguilla di mare
∴ L’anguilla è consumata soprattutto d’estate, in particolare nei giorni di canicola e nel doyo ushi no hi, il giorno più caldo dell’anno, noto anche, appunto, come giorno dell’anguilla. Si dice infatti che l’unagi sia un ottimo rimedio contro la spossatezza estiva nota come natsubate.
⚠️Le anguille vengono mangiate in Giappone da più di mille anni e nel Sol Levante il consumo, tradizionalmente, è altissimo, tanto che il Paese, da solo, contribuiva alla grande maggioranza delle catture globali. Recentemente però l’Anguilla Japonica è stata inserita nella lista rossa ufficiale di pesci in via d’estinzione dal governo del Sol Levante. Per questo motivo, oltre alla diminuzione della popolazione di anguille in natura e la difficoltà di allevarle in cattività, si tratta di un piatto pregiato e solitamente piuttosto costoso.
Dove mangiare unadon o piatti a base di unagi a Milano:
Emoraya, Gastronomia Yamamoto, Hazama, J’s Hiro, Kappou Ninomiya, Oasi Giapponese, Omacase Sushiteca, Sagami, Sakeya
Dove comprare ingredienti o preparati per unagi:
La salsa per anguilla unagi si può trovare nei maggiori alimentari orientali, come Kathay, Mood Market o Zen Market.