VISTO PER IL GIAPPONE
Quanti e quali sono
Se ti stai chiedendo se serve il visto per il Giappone, o stai cercando quali tipologie di visti esistono e quale sia la più adatta alle tue esigenze, questo articolo fa per te!
Andiamo a vedere, una per una, quali sono le opzioni disponibili per gli Italiani che vogliono andare in Giappone e quali sono i relativi requisiti.
Ecco cosa analizzeremo in questo articolo:
∴ Visto turistico per il Giappone
Per viaggiare come turista in Giappone per un periodo di 90 giorni o meno, non serve alcun visto: è sufficiente avere un passaporto valido per fare ingresso nel Paese.
Durante questi tre mesi, è possibile studiare in corsi intensivi brevi di tre mesi o meno, ad esempio in corsi primaverili o estivi che le scuole offrono.
Piccola nota: non è possibile lavorare part-time con il visto turistico.
Se invece vuoi restare in Giappone per un periodo più lungo, o se hai intenzione di fare un’esperienza che non si limiti solo al viaggio, dovrai optare per uno dei visti a lungo termine. Li trovi tutti qui!
Visti a lungo termine per il Giappone
∴ Visto studentesco per il Giappone
La prima opzione è quella di venire in Giappone con il Visto Studentesco (留学ビザ、ryugaku visa).
Per studiare in Giappone in una scuola di lingua (日本語学校、nihongo gakko) per un periodo superiore ai 3 mesi, servirà fare domanda per il visto studentesco. La durata va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 2 anni. Anche partendo da zero, è possibile imparare la lingua e diventare fluenti in Giapponese studiando e vivendo in Giappone.
Immergersi nella cultura e nelle abitudini di un paese è il modo migliore per fare pratica e imparare una lingua. Ognuno ha il suo ritmo e il suo metodo di studio: partendo da zero, è possibile raggiungere il livello JLPT N2 prima del diploma alla fine dei due anni.
Con il visto studentesco (previo ottenere un semplice permesso) è possibile lavorare part-time per un massimo di 28 ore a settimana. Preparare i documenti per il visto studentesco non è complicato, ma richiede tempo! Ricordati di contattare WeStudyAway in anticipo (anche 5-6 mesi prima della partenza) se vuoi studiare nel Sol Levante a lungo termine.
∴ Visto lavorativo per il Giappone
Per lavorare in Giappone full-time serve il Visto Lavorativo.
Ci sono decine di tipi di visti lavorativi, qui ci limitiamo a dire che esistono due tipi principali.
Il normale visto lavorativo, per chi ha una laurea o 10 anni di esperienza lavorativa in Italia o all’estero, e vuole essere assunto da una azienda (会社, kaisha) in Giappone. È possibile fare domanda e ottenere il visto dall’estero se si ha un’azienda che fa da sponsor e si fa carico di seguire la procedura per il visto.
Tuttavia, la maggior parte delle persone viene prima in Giappone con un visto studentesco, e cerca lavoro direttamente in loco, durante la propria permanenza nel paese del Sol Levante, mentre studia e impara la lingua.
L’altro tipo di visto lavorativo, chiamato Specified Skilled Worker Visa, è relativamente nuovo, ed è un visto che consente di lavorare anche senza essersi laureati. Va da un periodo di 1 anno ad un massimo di 5 anni (non è possibile estendere oltre).
Serve avere un livello N4 di Giapponese (per fare pratica puoi esercitarti sul sito della scuola ARC ) e passare un esame di skills della categoria di lavoro che si intende fare. Ce ne sono 14 diverse, dai ristoranti ai lavori in hotel, o in ospedale come infermiere. Controlla che tipi di lavoro puoi fare sul sito dell’ente governativo giapponese.
∴ Visto vacanza-lavoro per il Giappone
Il Visto Vacanza-Lavoro è nato da pochissimo!
Nel 2022 Italia e Giappone hanno trovato l’accordo per fare partire il programma per i visti Working Holiday, della durata di un anno, per cittadini italiani che vogliono visitare, vivere, e fare esperienza del Giappone per un periodo medio-lungo. È ovviamente possibile sia lavorare, sia studiare la lingua durante la permanenza.
Al momento non si può ancora fare richiesta per questo visto, ma non appena possibile, sarà un’ottima opportunità per viaggiatori e studenti che vogliono venire in Giappone.
∴ Visto familiare per il Giappone e altre tipologie
Se dipendi da un coniuge che ha un visto a lungo termine in Giappone (purtroppo non è possibile dipendere da uno studente di una scuola di lingua) o se sei sposato con un cittadino Giapponese, puoi richiedere il visto familiare.
Fra gli altri (in totale 23) tipi di visti possiamo menzionare il visto per artisti, visto business per imprenditori che vogliono aprire un’attività, visto per ricercatori, professori, giornalisti, e tanti altri.
∴ Consulenza per trasferirti in Giappone
Se hai in mente di trasferirti in Giappone ma ancora non sai come fare, puoi chiedere gratuitamente allo staff di WeStudyAway per una rapida consulenza, e chissà, partire con i preparativi per una nuova vita dall’altro capo del mondo.
Articolo scritto per Giappone Milano dalla scuola di lingua ARC Tokyo