Skip to main content

Cosa sono i wagashi?

⇒ I wagashi sono i dolci tradizionali giapponesi, serviti spesso in accompagnamento al tè o utilizzati come regali. Il termine, infatti, è composto da wa che indica il Giappone e tutto ciò che è nipponico e gashi (kashi) che viene utilizzato per indicare i dolci.

⇒ La parola wagashi, però, non comprende l’interezza dei dolci del Sol Levante. Esiste infatti anche il mondo degli yōgashi, ossia quelle ricette ispirate o arrivate dall’Occidente, dopo la riapertura del Paese del Sol Levante nel periodo Meiji (1868-1912).

∴ Rispetto alla pasticceria occidentale, per i wagashi vengono utilizzati meno grassi, oli e latticini, mentre si usano generalmente farine di riso e grano, fagioli o anko e kudzu o agar agar per le gelatine. Il gusto è solitamente contraddistinto da una dolcezza non eccessiva e naturale.

∴ Una delle caratteristiche peculiari dei dolci giapponesi è che sono strettamente legati alle quattro stagioni. Inoltre, spesso sono realizzati non solo per il gusto ma anche per la loro piacevolezza estetica, diventando delle piccole opere d’arte.

∴ Ma quante categorie di wagashi esistono?

Per catalogare le varie tipologie di wagashi si può ricorrere a diversi parametri.

Ad esempio, in Giappone è comune suddividere i dolci in namagashi (freschi, umidi) e higashi (secchi), in base al grado di umidità e alla tipologia di conservazione.

I wagashi si possono poi suddividere in macrocategorie anche a seconda del metodo di produzione. Ci sono quindi i dolci assimilabili ai mochi, a base di farina di riso glutinoso (come i daifuku), quelli impastati e cotti al vapore (come i manjū) e quelli da forno (come i dorayaki).

Infine, ci sono i namban-gashi, ossia i dolci arrivati nel XVI secolo con i portoghesi e diventati poi comuni anche nel Sol Levante, e i Zatsu-gashi, cioè dolci economici di consumo quotidiano.

Quali sono i dolci giapponesi wagashi più famosi?

🤩I dolci giapponesi più famosi sono: anmitsu, cubetti di agar agar con azuki e frutta, nerikiri, una sorta di marzapane con fagioli bianchi famosi per la piacevolezza estetica , yōkan, una gelatina con fagioli azuki e zucchero, daifuku, dango, palline di farina di riso glutinoso aromatizzate in vari modi, dorayaki, manjū, simili ai daifuku ma con l’aggiunta di farina di grano saraceno, taiyaki, monaka, cialde croccanti farcite con marmellata di fagioli.

Dove comprare o mangiare wagashi, dolci giapponesi, a Milano:

Pasticcerie giapponesi: Hiromi CakeMoko’s Matcha sono pasticcerie specializzate in dolci del Sol Levante, con una buona selezione. Non è detto che troviate tutti i wagashi elencati in questo articolo, ma sicuramente sono i posti più forniti in città!

Ristoranti: non è uso comune in Giappone che i ristoranti offrano anche dessert. Ciò nonostante, i ristoranti giapponesi autentici di Milano hanno cercato di adeguarsi alle richieste dei palati italiani e, quasi tutti, offrono anche una piccola selezione di dolci nipponici (spesso soltanto uno o due).